EDIZIONI CROCE-VIA
  • Home
  • In vetrina
    • IperUrania >
      • 15 La Trinità
      • 16 TdG
      • 17 Educazione
      • 19 Pietre vive
    • Thomistica >
      • Tommaso d'Aquino
      • Esistenza di Dio
      • Telesforo
    • SynThesis >
      • 2 Questo mistero grande
      • 3 Prolegomeni
    • Consigliati >
      • Saggezza antica
      • Inferno
      • Opzione Benedetto
      • Five Proofs
      • Logica di Tommaso
  • Gli autori
  • Blog Croce-Via

GLI AUTORI

Autore

Biografia

Opere

Adriano Virgili

Adriano Virgili è nato a Roma nel 1974, dove si è laureato in lettere, con indirizzo storico-religioso, presso l’università “La Sapienza” e dove ha poi intrapreso gli studi filosofici presso la “Terza Università”, ateneo nel quale, per un breve periodo, ha collaborato anche con la cattedra di filosofia morale. Membro del Gruppo di Ricerca e Informazione Socio-Religiosa, è sposato ed ha un figlio. Autore di diversi volumi, tra cui "Incontro a Gesù. Saggio di apologetica cristiana", Il Cerchio, 2017.
Incontro a Gesù
Lineamenti di Teologia Cattolica
Tommaso d'Aquino spiegato a mio cugino
​L'esistenza di Dio
​Per una definizione di religione
La Chiesa, colonna della Verità (trad.)

Emiliano Fumaneri

Nasce nel 1974 a Verona. Negli anni 80 si trasferisce con la famiglia a Merano e dal 2003 vive in Trentino. Ha studiato presso la facoltà di Sociologia di Trento. Con lo pseudonimo di "Andreas Hofer" è tra gli autori del blog di Costanza Miriano e collabora attivamente con La Croce Quotidiano di Adinolfi e Notizie ProVita. Ha curato per Fede&Cultura l'antologia "La libertà dell'ordine", raccolta di scritti del filosofo francese Thibon ed è curatore del blog https://ritornoalreale.wordpress.com  
Una spada per la vita

Nicola Paolillo

Nicola Paolillo, nato a Barletta (BT) il 19 maggio 1987, ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Religiose presso l’ISSR in Trani (Facoltà Teologica Pugliese). Dal 2010 è inserito nel Movimento Ecclesiale “Apostoli della Parola” come volontario missionario, impartendo corsi biblici e di apologetica in varie parrocchie per chiarire i vari dubbi che scaturiscono dai vari Nuovi Movimenti Religiosi Alternativi. Impegnato da anni nella ricerca biblica, collabora con vari gruppi di ascolto parrocchiali, ricercando con dovizia di particolari le informazioni sulle sètte religiose. Attualmente è docente di religione nella diocesi di Milano. Tra le sue Pubblicazioni segnaliamo: Gesù il Figlio di Dio. Riflessioni per chiarire gli errori dei Testimoni di Geova (Apostoli della Parola, Trapani 2015); Esiste Dio? Riflessioni circa l’ateismo, l’agnosticismo e la persona di Cristo (Apostoli della Parola, Trapani 2017).
La Trinità

Gaëtan M. N. Cantale-Miège

Master in Fisica Matematica presso l’università di Ginevra e Dottorato in Fisica Nucleare e Corpuscolare. Esperto in strategia commerciale ed in management aziendale, ha lavorato durante 25 anni in società multinazionali nei diversi continenti. Insegna Business Ethics, Leadership e Management presso alcune università americane in Europa. Sta preparando un secondo dottorato in Business Administration (DBA) sul tema dell’applicazione della teoria delle virtù nel campo della Corporate Social Responsibility (CSR). Interviene anche nei blogs Croce-Via e Critica Scientifica.
Telesforo. Dialoghetti filosofici
Evoluzione e Creazione

Gabriele G. M. Scardocci O.P

Nato a Roma nel 1984, presbitero domenicano, si laurea in filosofia presso la Sapienza. Conclusi gli studi civili entra nell'ordine dei predicatori per poi conseguire il baccalaureato in teologia e licenziato in teologia dogmatica e fondamentale presso l'Angelium in Roma. Si occupa di pastorale famigliare e predicazione online, è fondatore del blog Club Theologicum e scrittore per le riviste telematiche Zenit e Isola di Patmos.
Questo mistero grande

Mauro Mendula

Laureato all'Università di Sassari, metodologicamente vicino alla scuola neoclassica di Bontadini, ha fin dai primi studi universitari concentrato la sua attenzione sulle implicazioni teoretiche e pratiche scaturitesi dal rapporto fra orizzonte noetico e desiderativo, indagando sul ruolo della volontà e delle passioni  nella complessa dinamica dell'esperienza.
Prolegomeni ad una conoscenza per connaturalità
IN AGGIORNAMENTO.
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • In vetrina
    • IperUrania >
      • 15 La Trinità
      • 16 TdG
      • 17 Educazione
      • 19 Pietre vive
    • Thomistica >
      • Tommaso d'Aquino
      • Esistenza di Dio
      • Telesforo
    • SynThesis >
      • 2 Questo mistero grande
      • 3 Prolegomeni
    • Consigliati >
      • Saggezza antica
      • Inferno
      • Opzione Benedetto
      • Five Proofs
      • Logica di Tommaso
  • Gli autori
  • Blog Croce-Via